È uscito il mio libro Social Moda. Nel segno di influenze, pratiche e discorsi, edito da FrancoAngeli

La moda è scritta, trascritta, indossata, visualizzata. Racconta e condivide storie, spesso evanescenti, a volte predilige somministrarsi in pillole sino a insinuarsi nella mente e nel corpo di chi la segue. La moda riflette lo spirito del tempo, cristallizzando i suoi tratti e motivi dominanti nella cultura umana e sociale.
Nella contemporaneità, i social network fungono da termometri dei cambiamenti del costume e determinano le tendenze che costituiscono la base con cui i singoli creano lo stile più adatto alle loro identità. I latori della giurisprudenza di moda, le riviste, consci di tale potere, hanno operato profonde modifiche alle loro linee editoriali per tenersi al passo con i modelli di consumo online.
Per avere piena coscienza di tali processi, e saperli gestire, serve una metodologia d’analisi basata su strumenti duttili che possano adattarsi a un contesto in continua evoluzione.
Dunque un metodo di ricerca qualitativa di stampo semiotico, ma con respiro multidisciplinare, che guidi il monitoraggio delle pratiche social mediatiche e l’attuazione di strategie basate sulle dinamiche della rete.
Ormai basta una sola azione per diventare parte attiva del discorso di moda, per contribuire a riscriverlo e a replicarlo all’infinito. Imparare a sfruttarla al meglio è di fondamentale importanza.

Leggi l’anteprima

Recensione di Claudio Castellacci su Oggi

Panel 1

Pubblicazioni

Direct link

La guerra di Instagram, Snapchat e Facebook (anteprima di Social Moda per Doppiozero)

Manolo Blahník: ossessioni in mostra

Armani il sesso radicale

Avere vent’anni è uno stato mentale. Intorno al sequel di “Trainspotting”

Franca Sozzani. Il vestito come modo d’essere

Milano-Napoli: dalla Riccanza alla Paranza


Monografie

Mitologie dell’intimo, collana Miti d’oggi, Milano, Doppiozero, 2016.

Social Moda. Nel segno di influenze, pratiche, discorsi, Milano, FrancoAngeli, 2017.

Curatele

Passioni collettive. Cultura, politica e società, con D. Mangano, «E/C», Serie speciale, nn. 11/12, monografico del XXXIX Congresso annuale dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Roma, Nuova Cultura, 2012.

Il senso delle soggettività. Ricerche semiotiche, con D. Mangano, «E/C», Serie speciale, nn. 15/16, monografico del XL Congresso annuale dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Roma, Nuova Cultura, 2013.

Arti del vivere e semiotica. Tendenze, gusti, estetiche del quotidiano, con D. Mangano, «E/C», Serie speciale, nn.18-19, monografico, del XLI Congresso annuale dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, 2015.

Geoaffetti. Narrare la nostra terra, Sorrento, CMEA, 2017.

Articoli e saggi

Strategie di branding innovativo per l’enterprise 2.0: il ruolo di Facebook”(parte 1, 2, 3), «Ticonzero», 2010.

Il tifo: ossessione o passione? Una febbre a 90’”, in P. Cervelli, F. Sedda, L. Romei, a cura, Mitologie dello sport, 40 saggi brevi, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2010.

Still life tra arte, consumo e consunzione”, in M.C. Brucculeri, D. Mangano, I. Ventura, a cura, La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale, «E/C», 7/8, 36-42, 2011.

‘Su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento’. Panorami patemici incisi nella memoria del genius loci”, in D. Mangano, B. Terracciano, a cura, Passioni collettive. Cultura, politica e società, «E/C», nn. 11/12, Roma, Nuova Cultura, 2012.

O discurso da moda nas redes sociais”, dObra[s]; Vol. 6, N. 14, Associação Brasileira de Estudos e Pesquisas em Moda, 2013.

L’intercorporeità mediale condivisa: il Sistema della Moda, i social network e il fashion e-commerce”, I. Pezzini, L. Spaziante, a cura, Corpi Mediali, Pisa, ETS, 2014.

L’identità visiva di Sorrento Coast nelle reti del social travelling”, in G. Fiorentino, a cura, Il destino del luogo. Sorrento, turismo, cultura, immaginario, Sorrento, CMEA, 2014.

Il caso S.S.C. Napoli nelle relazioni Twitter based”, in Centro Studi Etnografia Digitale, http://www.etnografiadigitale.it, 2014.

Immagini di moda: una mappa dei social network”, in Centro Studi Etnografia Digitale, http://www.etnografiadigitale.it, 2014.

Combattere incantando: ibridazioni tra calcio e moda nelle strategie di branding della S.S.C. Napoli”, in Centro Studi Etnografia Digitale, http://www.etnografiadigitale.it, 2014.

Il fascino discreto dell’e-commerce”, Doppiozero, 29 dicembre 2014.

La grande bellezza italiana: percezioni e rappresentazioni sui social network”, in AA. VV., Storytelling Europe, ICS Magbook n. 1, Bologna, Fausto Lupetti Editore, 2015.

La bellezza autentica: natura animale e sociale”, in G. Ferraro, A. Giannitrapani, G. Marrone, S. Traini, a cura, Dire la Natura. Ambiente e significazione, Roma, Aracne, 2015.

Rebellion. La contestazione al tempo di Fedez”, Doppiozero, 23 gennaio 2015.

Prevedere il destino di un luogo attraverso la social network analysis”, Ago Press, 30 gennaio 2015.

Cinquanta sfumature di intimo”, Doppiozero, 16 febbraio 2015.

Capsule collection. La moda in pillole”, Doppiozero, 10 marzo 2015.

La culturalizzazione del crudo. Il caso Ciao, sono Hiro”, Scenari online (settimanale), 27 marzo 2015.

Oggi le sneakers le faccio io”, Doppiozero, 18 maggio 2015.

La culturalizzazione del crudo. Il caso Ciao, sono Hiro”, Scenari #02 (quadrimestrale), gennaio-aprile 2015, Milano, Mimesis.

Social in fabula”, Doppiozero, 02 luglio 2015.

Storie che svaniscono. Ontologia di Snapchat”, Doppiozero, 20 luglio 2015.

Working class hero: Maurizio Sarri”, Doppiozero, 17 agosto 2015.

Il paradigma dei carnivori. I Linkin Park e The Hunting Party”, Doppiozero, 4 settembre 2015.

Influencer: esseri di moda”, Doppiozero ,10 novembre 2015.

Costruire la virtualità”, Doppiozero, 18 dicembre 2015.

Il tifo come pratica di riscrittura della città”(con Federico Bonafede); “Il tridente della moda tra fast fashion e haute couture”, in I. Pezzini, a cura, Roma in divenire tra identità e conflitti, Roma, Nuova Cultura, 2016.

La leggenda del giapponese ignoto”, Doppiozero, 2 gennaio 2016.

San Valentino, dai Baci di Fedez alla lingerie sexy”, Doppiozero, 14 febbraio 2016.

«Favorisca foto del profilo e bio di Twitter», Doppiozero, 29 febbraio 2016.

L’eterno ritorno di X-Files”, Doppiozero, 6 marzo 2016.

Dotti uccellini da dieci primavere”, Doppiozero, 22 marzo 2016.

Parolacce”, Doppiozero, 21 aprile 2016.

Ideologie dietetiche e risotti”, Doppiozero, 1 giugno 2016.

L’Italia raccontata da Caporale”, Doppiozero, 15 luglio 2016.

Pokémon GO. Mondi possibili troppo reali”, Doppiozero, 19 luglio 2016

Mode gastronomiche: il Giappone a Roma”, Il lavoro culturale, 16 ottobre 2016.

Buongiorno kafféééééééé1!1!!!1!”, Doppiozero, 21 novembre 2016.

Anime animalier/Donna pantera”, Doppiozero, 1 dicembre 2016.

Milano-Napoli: dalla Riccanza alla Paranza”, Doppiozero, 21 dicembre 2016.

Franca Sozzani. Il vestito come modo d’essere”, Doppiozero, 23 dicembre 2016.

I Love Google Shopping: liste, tassonomie e previsioni dei consumi online”, in V. Del Marco, I. Pezzini, a cura, Nella rete di Google. Pratiche, strategie e dispositivi del motore di ricerca che ha cambiato la nostra vita, Milano, FrancoAngeli, 2017.

Anime Animalier”, in G. Marrone, a cura, Zoosemiotica 2.0. Forme e politiche dell’animalità, Palermo, edizioni Museo Pasqualino, 2017.

The Contemporary Fashion System” in G. Motta, A. Biagini, a cura, Fashion through History, Costumes, Symbols, Communication (Volume I), Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2017.

Animalier, animismo e costumi folclorici”, in N.G. Pardo Abril, L.E. Ospina Raigosa, a cura, Miradas, lenguajes y perspectivas semióticas. Aportes desde América Latina, Bogotá, Colombia, Instituto Caro y Cuervo, 2017.

Avere vent’anni è uno stato mentale”, Doppiozero, 17 marzo 2017.

Armani il sesso radicale”, Doppiozero, 28 marzo 2017.

Manolo Blahník: ossessioni in mostra”, Doppiozero, 3 aprile 2017.

La guerra di Instagram, Snapchat e Facebook”, Doppiozero, 12 giugno 2017.

L’università della vita”, Doppiozero, 1 luglio 2017.

Nobody can save him. Su Chester Bennington”, Doppiozero, 23 luglio 2017.

Lo slapstick ne La Pantera Rosa”, Doppiozero, 21 ottobre 2017.

Capricci di moda”, Doppiozero, 3 dicembre 2017.

Oltre gatti e cani c’è di più. Procioni e volpi come pet”, in F. Mangiapane, a cura, Cuccioli, pets e altre carinerie, E/C, n. 22, 2018.

One More Light: immagini del lutto sui social media”, in G. Fiorentino, C. Moroni, a cura, Immagini dello spazio pubblico, immagini nello spazio pubblico, Viterbo, Sette città, 2018.

Note sulla lettura del cloud salviniano”, in A. Caporale, Il ministro della paura, Roma, PaperFIRST, 2018.

Bellissime a scadenza”, Doppiozero, 13 gennaio 2018.

L’Italia vista dalla moda 1971-2001”, Doppiozero, 9 aprile 2018.

Steven Spielberg. Retro-nostalgia”, Doppiozero, 27 aprile 2018.

L’importanza dell’anonimato: Liberato canta Napoli”, Doppiozero, 10 giugno 2018.

Apologia dell’animalier: Kombat 2019”, Doppiozero, 28 luglio 2018.

Umano e inumano: Cristiano Ronaldo”, Doppiozero, 17 agosto 2018.

 

Panel 2 Placeholder
Panel 3 Placeholder
Panel 4 Placeholder